Cos'è l'accesso agli atti?
L’accesso agli atti è un diritto fondamentale che consente a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale di prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi detenuti dall’ente. Questo strumento garantisce trasparenza, partecipazione e tutela degli interessi dei cittadini nei confronti dell’attività amministrativa.
L’accesso può essere esercitato da chiunque dimostri un interesse legittimo, anche tramite un rappresentante o un avvocato. La richiesta può riguardare tutti i documenti amministrativi, indipendentemente dalla loro natura, forma o supporto, purché detenuti dall’ente e relativi ad attività di pubblico interesse.
L’ente è tenuto a rispondere entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta, salvo sospensioni o interruzioni previste dalla normativa. La visione dei documenti è gratuita, mentre il rilascio di copie può comportare il rimborso dei costi di riproduzione. In caso di diniego totale o parziale, o di mancata risposta nei termini, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
Per maggiori dettagli sulle modalità di presentazione, sui casi di esclusione e sui riferimenti normativi, consulta la pagina dedicata dell'Ente.
Chi può fare richiesta?
Tutti i soggetti che dimostrano un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento richiesto.
Tempi e costi
La risposta viene fornita entro 30 giorni. Il rilascio di copie può essere soggetto a rimborso dei costi di riproduzione.
Come presentare la richiesta
- Compila il modulo online o scarica il modulo cartaceo.
- Allega un documento di identità valido.
- Invia la richiesta tramite la piattaforma, via PEC, email o consegnala all’ufficio protocollo.
- Attendi la risposta dell’ente (entro 30 giorni).
- In caso di diniego o mancata risposta, puoi richiedere il riesame.
Serve aiuto?
Consulta la documentazione o contatta il supporto della piattaforma per maggiori informazioni sull’accesso agli atti.
Domande frequenti (FAQ)
Trova le risposte alle domande più comuni sull'accesso agli atti
- Per l'Accesso Documentale: Chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata.
- Per l'Accesso Civico (Semplice e Generalizzato): Chiunque, anche senza motivazione. Non è richiesta la cittadinanza italiana o la residenza.
- Modulo di richiesta compilato in ogni sua parte
- Documento di identità in corso di validità
- Eventuali deleghe in caso di rappresentanza
- Documentazione a supporto dell'interesse diretto (solo per accesso documentale)
Tempi di risposta
- ✓ 30 giorni dalla richiesta
- ✓ Possibile sospensione fino a 10 giorni per controinteressati
- ✓ Proroga di altri 30 giorni per casi complessi
Costi
- ✓ Visione: sempre gratuita
- ✓ Copie: rimborso costi di riproduzione
- ✓ Copie autentiche: imposta di bollo
- Online tramite questa piattaforma
- Via PEC o email con documento firmato digitalmente
- Di persona presso l'ufficio protocollo
- Per posta ordinaria con copia del documento d'identità
In caso di diniego totale o parziale, o di mancata risposta nei termini, è possibile:
- Presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Ricorrere al difensore civico competente territorialmente
- Ricorrere al TAR entro 30 giorni
